Seriana S.p.A.

November 3, 2025

Prevenzione sismica e valore economico: il caso Anheuser-Busch secondo Seriana Edilizia

Nel mondo dell’edilizia, parlare di sicurezza sismica significa spesso concentrarsi sul tema della tutela delle vite umane e della conformità alle norme. Tuttavia, c’è un altro aspetto meno discusso ma altrettanto determinante: la sicurezza sismica è anche un investimento economico che genera ritorni concreti nel tempo. A dimostrarlo è il caso studio di Anheuser-Busch, una delle più grandi aziende produttrici di birra al mondo, analizzato nel documento “The Economic Benefits of Earthquake-Resistant Buildings” realizzato da Optimum Seismic, Inc. in collaborazione con la U.S. Resiliency Council.

L’esperienza dell’azienda americana mostra come la prevenzione strutturale, se integrata nella strategia di impresa, possa trasformarsi in un vantaggio competitivo capace di proteggere il capitale umano, il valore patrimoniale e la continuità produttiva.

Un investimento mirato che ha fatto la differenza

Negli anni precedenti al terremoto di Northridge del 1994, la sede californiana di Anheuser-Busch si trovava in una delle zone più esposte del Paese. L’azienda, consapevole della vulnerabilità delle sue strutture industriali, aveva deciso di avviare un importante piano di retrofit sismico sugli edifici e sugli impianti produttivi. L’intervento, dal valore di circa 1,2 milioni di dollari, comprendeva rinforzi strutturali mirati, aggiornamenti degli impianti e adeguamenti alle normative più avanzate dell’epoca. L’obiettivo era chiaro: garantire la sicurezza dei lavoratori e assicurare la piena operatività dello stabilimento anche in caso di evento sismico.

Quando, il 17 gennaio 1994, la terra tremò con una magnitudo di 6.7, il sito Anheuser-Busch si trovava a poco più di venti chilometri dall’epicentro. Eppure, nonostante la violenza del sisma, gli edifici rinforzati non riportarono danni strutturali significativi. Le linee produttive furono temporaneamente sospese per motivi di sicurezza, ma poterono riprendere nel giro di poche ore, evitando così giorni o settimane di fermo produttivo. L’azienda dimostrò in maniera esemplare come la pianificazione preventiva, basata su dati ingegneristici solidi, sia la chiave per contenere i rischi e mantenere la stabilità operativa anche di fronte a eventi imprevisti.

Un ritorno economico che supera ogni previsione

Il risultato di quella scelta lungimirante fu sorprendente. Secondo le stime riportate nel white paper di Optimum Seismic, Anheuser-Busch evitò oltre 1,1 miliardi di dollari di perdite tra danni materiali e interruzioni delle attività. In pratica, ogni dollaro speso in prevenzione generò un beneficio quasi mille volte superiore. A fronte di un investimento iniziale contenuto, l’azienda non solo salvaguardò il proprio patrimonio produttivo, ma mantenne intatta la capacità di distribuzione, le relazioni con i fornitori e la fiducia dei clienti.

Questo dato non è un caso isolato. Lo studio evidenzia infatti come ogni dollaro investito in retrofit sismico possa generare, mediamente, un ritorno di 4 dollari in termini di riduzione dei costi di riparazione, mantenimento delle operazioni e protezione del capitale immobiliare. Anheuser-Busch rappresenta dunque un esempio concreto e misurabile del valore economico della resilienza, dimostrando che la sicurezza strutturale non è un lusso, ma una scelta strategica di gestione del rischio.

Continuità operativa e reputazione: due asset intangibili ma fondamentali

L’aspetto più interessante del caso Anheuser-Busch non riguarda soltanto il risparmio diretto, ma la capacità dell’azienda di garantire continuità operativa e consolidare la propria reputazione in un momento di crisi generalizzata. Mentre molte realtà produttive della zona subirono danni irreparabili o dovettero sospendere l’attività per mesi, Anheuser-Busch fu tra le prime a tornare pienamente operativa. Questo le permise di non perdere quote di mercato e di rafforzare la percezione di solidità e affidabilità presso i clienti.

Secondo i dati riportati nello studio, circa il 40% delle imprese che chiudono dopo un disastro naturale non riaprono più. L’adeguamento sismico, quindi, non solo protegge strutture e macchinari, ma garantisce la sopravvivenza stessa dell’attività. In termini economici, la capacità di riprendere la produzione in tempi brevi si traduce in milioni di dollari risparmiati; in termini sociali, rappresenta un presidio di stabilità per il territorio e per i lavoratori.

Secondo il National Institute of Building Sciences, investire nella mitigazione sismica non è solo una scelta di sicurezza, ma anche una decisione economicamente vantaggiosa. Nel suo rapporto “Mitigation Saves”, l’Istituto ha dimostrato che per ogni dollaro speso in interventi di prevenzione o miglioramento strutturale, la società ottiene un beneficio medio di quattro dollari o più in termini di riduzione dei danni, tempi di fermo e costi di ricostruzione.
Un contributo significativo arriva anche dal California Institute of Technology, da anni punto di riferimento internazionale nella ricerca scientifica, applicazioni ingegneristiche e innovazione tecnologica, con un ruolo di primo piano anche nello studio e nella prevenzione del rischio sismico.Le ricerche condotte dal Caltech evidenziano come l’adozione di tecnologie antisismiche avanzate, unite a una corretta pianificazione preventiva, possa ridurre drasticamente l’impatto economico e sociale dei terremoti: ogni dollaro investito in interventi di rinforzo antisismico può generare fino a sette dollari di risparmio per i proprietari. Per esempio, l’adeguamento di un edificio residenziale da 10 unità (valore 250.000 $ per unità) può costare circa 75.000 $, pari a solo il 3% del valore dell’immobile.

Gli studi dell’Istituto dimostrano che gli edifici progettati secondo criteri di resilienza non solo limitano i danni diretti, ma permettono alle comunità di riprendersi più rapidamente, riducendo i tempi e i costi della ricostruzione.
In altre parole, ogni intervento di rinforzo contribuisce a creare un patrimonio edilizio più resiliente, capace di proteggere persone, imprese e risorse economiche con un ritorno misurabile nel tempo.

Una lezione per il settore edilizio e per il contesto italiano

Il caso Anheuser-Busch offre una lezione preziosa anche per il settore edilizio italiano, dove gran parte del patrimonio industriale e produttivo è stato costruito prima dell’introduzione delle normative sismiche più recenti. Gli interventi di miglioramento e adeguamento sismico rappresentano oggi una delle forme più efficaci di investimento a lungo termine. In Italia, dove la densità produttiva in aree sismiche è elevata, investire in strutture resilienti significa evitare danni miliardari, tutelare posti di lavoro e garantire la ripresa economica dopo un evento tellurico.

Ed è qui che l’esperienza di Anheuser-Busch diventa un modello replicabile. La sua storia dimostra che la prevenzione non è solo una misura tecnica, ma una decisione manageriale, che coinvolge pianificazione finanziaria, cultura aziendale e responsabilità sociale. Edifici più sicuri significano comunità più forti, imprese più stabili e territori più resilienti.

La visione di Seriana S.p.A.: costruire valore attraverso la sicurezza

Per Seriana, che da anni progetta e realizza interventi di miglioramento sismico su edifici produttivi, questo case study rappresenta una conferma di quanto la sicurezza sia una leva di competitività. Promuovere la cultura della prevenzione significa aiutare le aziende a riconoscere il valore economico della resilienza, integrandolo fin dalla fase di progettazione. Ogni intervento antisismico non è solo una garanzia di conformità, ma un investimento nel futuro dell’impresa e del territorio.

Come dimostra l’esempio di Anheuser-Busch, la differenza tra subire un disastro e superarlo dipende spesso dalle scelte fatte prima. Prevenire, pianificare e investire nella solidità strutturale non è un costo: è un modo per costruire fiducia, proteggere valore e garantire continuità.

Contenuti tratti dal report di Optimum Seismic, Inc. e U.S. Resiliency Council, 2019.

Contattaci adesso
Vuoi saperne di più sugli interventi antisismici? Lasciaci un messaggio e un membro del nostro team ti contatterà al più presto.


    Tipologia Capannone*
    Dimensione Capannone industriale*
    Provincia*
    (*) per i campi contrassegnati da * la compilazione è obbligatoria.