November 12, 2025
Rifacimento coperture industriali: continuità operativa, sicurezza e prestazioni
Perché rifare la copertura di un capannone oggi
Le richieste di rifacimento coperture industriali nascono da esigenze ricorrenti: infiltrazioni, installazione di impianti fotovoltaici (si coglie l’occasione per rinnovare l’involucro) e gestione dell’amianto quando lo stato di conservazione impone l’intervento. Operare su edifici esistenti, spesso prefabbricati in calcestruzzo, richiede pianificazione, sicurezza e un coordinamento serrato con il cliente per garantire continuità operativa e non lasciare fronti scoperti.
In risposta alla crescente richiesta dei nostri Clienti, abbiamo esteso l’offerta con il servizio di rifacimento delle coperture industriali su edifici prefabbricati già costruiti, integrando progettazione, esecuzione e coordinamento di cantiere per consegnare coperture di alta qualità e rimesse a nuovo, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Il nostro perimetro di intervento
Cosa facciamo nell’ambito del retrofit coperture industriali?
1. Coperture e impermeabilizzazioni: rifacimenti su misura per edifici industriali già costruiti

Il rifacimento delle coperture industriali è un intervento fondamentale per garantire la tenuta, la durabilità e la sicurezza nel tempo. Seriana S.p.A. progetta e realizza coperture e impermeabilizzazioni su misura, personalizzando ogni fase in base alle caratteristiche dell’edificio, alle condizioni meteorologiche e ai requisiti estetici e funzionali del cliente.
In base alla tipologia costruttiva e agli impianti presenti, proponiamo diverse stratigrafie di copertura:
- Coperture metalliche in acciaio o alluminio, ideali per resistenza meccanica, leggerezza e durabilità.
- Coperture bituminose, con membrane o guaine ad alte prestazioni per l’impermeabilizzazione e la protezione dagli agenti atmosferici.
- Coperture polimeriche (TPO o sistemi liquidi), particolarmente indicate in presenza di impianti complessi o pendenze ridotte, per la loro elasticità e facilità di applicazione.
Ogni intervento è progettato per ripristinare la piena funzionalità della copertura, risolvendo criticità legate a infiltrazioni, deterioramento dei materiali o isolamento termico insufficiente.
L’obiettivo è ottenere una copertura di lunga durata, completamente impermeabile, resistente a neve, vento e irraggiamento solare, con un risultato estetico di alto livello.
Inoltre, per garantire prestazioni complete, ogni progetto integra alcuni fattori chiave che fanno la differenza in cantiere e nel ciclo di vita:
- Verifiche strutturali e carichi: assicuriamo coerenza con i carichi originari della copertura e valutiamo l’effetto di neve, vento ed extra-peso di nuovi strati o del FV;
- Prestazioni termo-energetiche: verifichiamo la trasmittanza di coperture, pareti e lucernari in funzione del D.Lgs. 311/2008 e della zona climatica;
- Coperture FV-ready: predisponiamo il tetto all’impianto fotovoltaico rispettando la B ROOF (EN 13501-5), le distanze da lucernari e pareti/elementi REI e privilegiando sistemi di fissaggio senza forature (aggrappi/doghe predisposte). Coordiniamo layout e passaggi con EPC/O&M per installazione e manutenzione future senza rischi per l’impermeabilizzazione.
Questa impostazione, unita alla scelta consapevole dei materiali e a una posa controllata, rende il rifacimento del tetto del capannone un investimento affidabile: meno infiltrazioni, più efficienza energetica, copertura pronta al fotovoltaico e cantieri pianificati per non interrompere l’attività.
2. Bonifica amianto: sicurezza, conformità e gestione completa

La bonifica dell’amianto rappresenta una fase cruciale nel rifacimento delle coperture industriali, sia per la tutela della salute dei lavoratori sia per la conformità alle normative vigenti (D.Lgs. 81/2008, D.M. 6/9/1994 e s.m.i.). Seriana S.p.A. gestisce ogni intervento di rimozione e smaltimento amianto con un approccio integrato e certificato, garantendo al cliente un servizio completo e sicuro.
Dall’ispezione preliminare e campionamento dei materiali fino alla predisposizione dei piani di lavoro e all’esecuzione delle operazioni di confinamento e bonifica, operiamo in collaborazione con imprese autorizzate e abilitate ai sensi di legge.
Ogni fase viene svolta con la massima attenzione alla sicurezza in cantiere, utilizzando procedure a rischio controllato e dispositivi di protezione adeguati.
La gestione prosegue fino allo smaltimento dei materiali contenenti amianto in discariche autorizzate, con tracciabilità documentale completa e consegna al committente di tutta la reportistica necessaria.
Riteniamo sia fondamentale affidarsi a un partner esperto che garantisce interventi di bonifica amianto su coperture industriali in totale sicurezza, nel pieno rispetto della normativa e con tempi coordinati alle attività aziendali — per una copertura rinnovata, sicura e conforme.
3. Rifacimento lucernari e lattoneria: efficienza, luce naturale e gestione ottimale dell’acqua

Nel rifacimento delle coperture industriali, la corretta gestione di luce naturale, sicurezza ed evacuazione delle acque meteoriche è essenziale per la funzionalità e la durabilità dell’intero sistema. Seriana S.p.A. interviene su lucernari e lattonerie come parte integrante del rinnovo completo della copertura, migliorando comfort, efficienza e sicurezza degli ambienti produttivi.
Partiamo dallo studio della luce naturale e dalla verifica degli evacuatori di fumo e calore (EFC) esistenti. In base alle esigenze dell’edificio e alle normative, progettiamo e installiamo lucernari certificati che garantiscono illuminazione diffusa, resistenza meccanica e sicurezza antincendio.
Gestione acque: priorità anti-tracimazione
Gli eventi meteo intensi richiedono un approccio ingegneristico all’idraulica di copertura per prevenire infiltrazioni e danni:
- Dimensionamento di canali e pluviali per le portate di picco (“bombe d’acqua”);
- Ridisegno dei nodi critici (imbocchi, bocchettoni, cambi di pendenza);
- Dettagli anti-ristagno e protezioni contro il richiamo capillare.
Obiettivo: eliminare le cause di infiltrazione alla radice, non limitarsi a “coprirle”.
La riqualificazione prosegue con la lattoneria a regola d’arte:
- Canali e pluviali dimensionati per eventi estremi, per evitare tracimazioni e infiltrazioni;
- Rivestimenti e cappellotti metallici a protezione dei punti critici;
- Finiture estetiche e funzionali per garantire uniformità e durabilità nel tempo.
Risultato: una copertura più efficiente, luminosa e sicura, pronta ad affrontare le nuove sfide climatiche e ad integrarsi con impianti fotovoltaici o sistemi di ventilazione senza comprometterne le prestazioni.
4. Sistemi di sicurezza in copertura: linee vita e reti anticaduta

La sicurezza dei lavori in quota è un pilastro del rifacimento coperture industriali. Progettiamo e installiamo linee vita, punti di ancoraggio e reti anticaduta per garantire accessi, transiti e lavorazioni in totale sicurezza. Ogni sistema è dimensionato sulle caratteristiche della copertura (supporti, stratigrafia, pendenze, percorsi) e realizzato in conformità al D.Lgs. 81/2008 e alle norme UNI/EN applicabili.
Integrare i dispositivi fin dalla fase di progettazione consente di:
- definire percorsi sicuri per manutenzione e ispezioni;
- ridurre i rischi operativi;
- assicurare la conformità normativa.
Il risultato è una copertura sicura e manutenibile nel tempo: linee vita e reti anticaduta correttamente posizionate, certificate e compatibili con gli altri elementi (lucernari, fotovoltaici, lattonerie), per lavorare in quota in conformità normativa e con la massima efficienza.
Metodo ESSEZERO: lavorare “a produzione attiva”

Dal 2013 operiamo su edifici prefabbricati con il Metodo ESSEZERO, il nostro approccio “a zero interferenze” che garantisce la continuità operativa: interventi pianificati in turni H24 (anche notturni/festivi), bypass dei layout industriali e fasi gestite in totale sicurezza, con massima pulizia e metodi “zero polvere” per gli ambienti sensibili, così da ridurre al minimo l’impatto sulla produzione.
Il cantiere su edificio esistente è più complesso della nuova costruzione: impianti in quota, passaggi tecnici, layout densi, aree sensibili. Con ESSEZERO gestiamo:
- Fasi di lavoro per fronti con aperture/chiusure giornaliere: nessuna superficie rimane scoperta a fine turno.
- Pianificazione oraria (anche notturna/festiva) per zero interferenze con linee e reparti.
- Comunicazione costante con il cliente: avanzamento, criticità, micro-fermi concordati solo se indispensabili.
Risultato: rifacimenti organizzati, tracciabili e sicuri, con continuità operativa per il cliente.
Perché scegliere Seriana
- Continuità operativa garantita (Metodo ESSEZERO).
- Approccio ingegneristico: struttura, sicurezza, energia.
- Conformità end-to-end: B ROOF, D.Lgs. 311/2008, D.Lgs. 81/2008, UNI/EN.
- Gestione completa amianto con tracciabilità documentale.
- Unico referente per progettazione, esecuzione e coordinamento di cantiere.
FAQ – Rifacimento coperture industriali
È possibile installare il fotovoltaico sul nuovo tetto?
Sì. Progettiamo coperture FV-ready: B ROOF (EN 13501-5), distanze e fissaggi senza fori per preservare l’impermeabilizzazione.
Gestite anche l’amianto?
Sì, con imprese abilitate e discariche autorizzate. Forniamo tracciabilità completa di tutte le fasi.
Serve fermare gli impianti?
Nella maggior parte dei casi no: pianifichiamo attività senza fermo impianto. Eventuali micro-interruzioni vengono concordate e limitate allo stretto necessario.
Vuoi rifare la copertura del tuo capannone senza fermare la produzione?
Effettuiamo una valutazione tecnica preliminare gratis e ti proponiamo la stratigrafia più adatta per durabilità, sicurezza e continuità operativa.
Chiedi info senza impegno per il rifacimento della tua copertura
Sei interessato ad un intervento di retrofit della copertura della tua azienda?
Lascia un messaggio e un membro del nostro team ti contatterà al più presto
